
Making financial planning a crucial element of decision-making at Agder Energi
Finance teams have always played a critical part in large organizations, but now business leaders…
Negli ultimi tempi, e soprattutto in seguito alla pandemia di COVID-19, ci si aspetta che i team finanziari svolgano un ruolo più strategico all’interno delle aziende. Spesso, tuttavia, trovare il tempo di dedicarsi a questo obiettivo senza perdere di vista le altre numerose attività amministrative e di reporting si rivela un’impresa ardua. Alcune di queste attività possono richiedere molto più tempo e sforzi del dovuto, come nel caso del consolidamento finanziario e della chiusura contabile, operazioni necessarie ma complesse.
Questo articolo illustra l’importanza e le implicazioni del consolidamento finanziario nella contabilità. Inoltre, analizza il modo in cui la modernizzazione e l’automazione possono contribuire a ridurre gli errori e i tempi necessari per ottenere le informazioni, lasciando così i leader dell’area finance liberi di dedicarsi alla creazione di valore strategico per l’organizzazione.
Il consolidamento finanziario è il processo di aggregazione e consolidamento dei dati del bilancio di verifica contenuti nei vari libri contabili generali delle società controllate per creare report finanziari. Include ad esempio il conto economico, lo stato patrimoniale e il flusso di cassa. Si tratta di un processo che richiede il rispetto delle norme e delle regole previste dalla legge (compresi gli standard IFRS e i principi contabili U.S. GAAP) e comprende varie procedure complesse come la conversione valutaria, l’eliminazione di partite infragruppo, le modifiche alle scritture contabili e le considerazioni sulla proprietà parziale.
Il consolidamento finanziario è una procedura essenziale nella maggior parte delle grandi organizzazioni, ma spesso si rivela particolarmente complesso ed è ostacolato dalla presenza di fonti di dati eterogenee e da processi obsoleti. Proprio per questo, oggi le organizzazioni stanno iniziando a cambiare approccio.
Il bilancio consolidato è un obbligo per la maggior parte delle grandi aziende e viene utilizzato per diversi scopi. In primo luogo, gli auditor lo utilizzano per garantire la conformità di un’organizzazione alla legislazione e alle normative più recenti. Inoltre fornisce una panoramica di altissimo livello per le aziende e gli investitori che desiderano prendere decisioni informate su acquisizioni e investimenti.
Ma soprattutto, costituisce una preziosa risorsa interna per informare il processo decisionale ai vertici aziendali: mette infatti a disposizione dei business leader informazioni accurate e fruibili, fornendo un quadro delle unità aziendali con le migliori e le peggiori performance e aiutando a identificare rischi e opportunità.
Soprattutto nelle organizzazioni di grandi dimensioni, il consolidamento finanziario può rivelarsi una faccenda complicata e molto impegnativa, ma in generale è composto da sei fasi essenziali.
Per quanto possa sembrare complessa, questa è una sintesi semplificata del processo di consolidamento e di chiusura finanziaria. Durante queste fasi, vengono effettuati numerosi calcoli e aggiustamenti, come la conversione delle valute estere e l’eliminazione delle transazioni intercompany. A seconda della quota di controllo detenuta dalla società madre in una società controllata, sono richiesti metodi diversi.
Per molte organizzazioni, affrontare questo processo è come scalare una montagna fatta di fogli di calcolo, nella speranza di raggiungere la vetta e ottenere una visione chiara e uniforme dei conti dell’azienda. Dato il numero di variabili, non sorprende che i processi possano essere lenti, frustranti e soggetti a errori.
Come in molti altri casi, anche per i processi di consolidamento finanziario molte aziende si affidano ai fogli di calcolo, che offrono due notevoli vantaggi:
Ci sono tuttavia degli svantaggi che superano di gran lunga la scomodità data dal cambiamento di approccio: tra gli altri, il rischio di errori, la probabilità di duplicare il lavoro e il fatto che i processi di chiusura contabile richiedano molto tempo e risorse economiche.
L’importanza di questi aspetti è particolarmente evidente in un periodo in cui le normative in materia di scadenze e trasparenza sono più stringenti, obbligando i dipartimenti finanziari a completare le chiusure in tempi rapidi e a fornire maggiori informazioni sul funzionamento interno dell’azienda.
Ma non ci sono solo i fogli di calcolo. Alcune aziende forniscono i dati per il consolidamento finanziario utilizzando i propri sistemi ERP (Enterprise Resource Planning), con conseguenti miglioramenti e guadagni in termini di efficienza. Ma anche questa potrebbe rivelarsi un’opzione non praticabile per le grandi aziende con numerosi sistemi ERP, anche per via delle limitate capacità di reporting offerte.
I problemi più comuni legati al consolidamento finanziario e alla chiusura contabile sono i seguenti:
Oggi le aziende più lungimiranti hanno deciso di digitalizzare l’Office of Finance, con l’obiettivo di portare il consolidamento finanziario a un livello superiore grazie a un software di consolidamento finanziario specializzato. Queste soluzioni possono automatizzare le operazioni di disclosure, riducendo le attività manuali più impegnative e lasciando i dipartimenti finanziari più liberi di concentrarsi sulle loro responsabilità strategiche.
Le soluzioni di consolidamento finanziario forniscono una visione unica della verità, fondamentale per un’esecuzione rapida e sicura del consolidamento legale e finanziario. Una buona soluzione includerà anche strumenti di business intelligence e di performance management per ridurre o eliminare i processi manuali e fornire informazioni aziendali strategiche sulle metriche finanziarie e operative, migliorando l’efficienza e i processi decisionali.
In questo modo le organizzazioni possono ottenere tutti gli elementi necessari per il consolidamento multilivello di strutture di gruppo complesse e per il reporting. In particolare:
Con il giusto software di consolidamento, è possibile garantire l’allineamento dei dati e dei report, la conformità delle attività aziendali e un processo decisionale basato sulle informazioni aziendali più accurate e tempestive. Inoltre, grazie all’automazione, i team finanziari possono finalmente smettere di perdere tempo con i fogli di calcolo per il consolidamento finanziario e concentrarsi maggiormente sul fornire gli insight strategici che ci si aspetta da loro.
Per maggiori informazioni sulla trasformazione dei processi di consolidamento finanziario e su come sviluppare una visione completa e articolata del processo di consolidamento finanziario che coinvolga tutti i dipartimenti e che risponda ad aspettative elevate, scarica il nostro whitepaper sui dieci requisiti chiave.