Supply Chain

- 2 min di lettura

La connessione con il Cliente: la nuova era della Pianificazione nel CPG

L’Enterprise Planning nel CPG sta attraversando una trasformazione fondamentale: si passa dai cicli interni a un processo decisionale connesso che riflette ciò che accade realmente nel mercato.
Man mano che i consumatori cambiano più velocemente, i segnali diventano più confusi e i canali si moltiplicano, la crescita ora dipende da un approccio alla pianificazione che collega attivamente il cliente all’azienda — non solo attraverso i dati, ma tramite l’azione.

Ricordi quando i dati di sell-out erano la svolta?

Per decenni, le aziende CPG pianificavano basandosi su ciò che spedivano. Le previsioni iniziavano dai volumi di sell-in e si propagavano a valle tramite processi e assunzioni isolate.

Poi arrivarono i dati di sell-out — e con essi una svolta. I planner potevano finalmente vedere il consumo reale. Le previsioni si spostarono da congetture interne a domanda esterna.

Ma nell’attuale contesto, nemmeno questo basta più.

Secondo il report State of the Consumer 2025 di McKinsey:

  • Il 79% dei consumatori globali sta riducendo la spesa in alcune categorie — ma 1 su 3 si concede anche qualche sfizio.
  • Si prevede che la Generazione Z aggiungerà 8,9 trilioni di dollari all’economia globale entro il 2035.
  • Oltre il 90% dei consumatori negli USA e in Cina fa acquisti solo online ogni mese.
  • In una settimana, il 40% dei consumatori di USA, Regno Unito e Germania utilizza servizi di consegna di generi alimentari.

La pianificazione deve evolversi ancora — oltre la semplice visibilità, verso una connessione diretta. Per vincere, i leader CPG devono pianificare il più vicino possibile al cliente, proprio come fanno nella vendita.

Pianificazione della domanda e dell’offerta — più forti insieme

Nei modelli tradizionali, la pianificazione della domanda e dell’offerta avveniva in sequenza. I team di domanda stabilivano la previsione; quelli di offerta reagivano.
Il risultato? Disallineamenti, ritardi e opportunità perse.

Oggi, la pianificazione della domanda deve essere:

  • Guidata dai segnali: costantemente aggiornata con dati POS, ecommerce, trend macro, promozioni e sentiment.
  • Collaborativa: condivisa tra team commerciali, finanziari e della supply chain.
  • Reattiva: progettata per adattarsi giornalmente, non mensilmente.

Anche la pianificazione dell’offerta deve evolvere di pari passo:

  • Simulando scenari in tempo reale.
  • Bilanciando costi, servizio e margini.
  • Rendendo visibili i compromessi prima dell’esecuzione.

E cosa cruciale: migliorare l’OTIF (On-Time In-Full) non è più solo una metrica operativa, ma un obiettivo della pianificazione. Collegando domanda e offerta in un modello condiviso, i team riducono esaurimenti di stock, evitano sovrapproduzione e migliorano l’esperienza cliente su tutti i canali.

Con Board, queste funzioni operano in sincronia, guidate da segnali, assunzioni e obiettivi condivisi.

Il D2C ha ridefinito la complessità della pianificazione

Il Direct-to-Consumer (D2C) non è più opzionale, ma strategico.
Entro il 2025, l’ecommerce D2C globale nel CPG supererà i 213 miliardi di dollari, crescendo oltre il 15% annuo.

Ma questa crescita ha portato sfide profonde nella pianificazione:

  • Volatilità della domanda causata dal timing delle campagne, non dalle tendenze storiche.
  • Conflitti tra promozioni e prezzi tra canali diretti e retail.
  • Pressioni sulla logistica che impattano costi e servizio.

Board integra il D2C nel cuore del piano aziendale, assicurando che le aspettative dei clienti siano soddisfatte, i margini tutelati e tutta la catena del valore allineata in anticipo.

Pianificazione commerciale: allineare la domanda con ciò che è realizzabile

Con la domanda sempre più frammentata, la pianificazione commerciale deve fare più che fissare obiettivi di vendita. Deve essere strettamente connessa a supply, finanza ed esecuzione.

Questo significa:

  • Simulare compromessi tra prezzo, volume e margine.
  • Testare la fattibilità e l’impatto dei piani promozionali.
  • Garantire che ogni campagna sia supportata da stock disponibile e prontezza logistica.

Con Board, i team commerciali non lavorano in isolamento: collaborano in tempo reale con finanza, supply e operations, per spese commerciali più intelligenti, esecuzione allineata e performance più prevedibili.

Dove investono ora le grandi realtà del CPG

Tra i nostri clienti globali, quattro aree prioritarie definiscono il passaggio alla pianificazione cliente-connessa:

  1. Previsioni guidate dai segnali
    Le previsioni si adattano continuamente ai segnali di mercato in tempo reale: POS, promozioni, sentiment e altro.
  2. Pianificazione integrata di domanda e offerta
    Le funzioni di pianificazione operano in sincronia, bilanciando accuratezza, servizio, costi e performance OTIF fin dal primo giorno.

  3. Pianificazione agnostica rispetto ai canali
    D2C, retail e wholesale sono pianificati come un unico ecosistema, con visibilità su inventario, prezzi e fulfillment.

  4. Pianificazione commerciale agile
    Gli scenari promozionali sono testati e allineati rapidamente con i vincoli di supply e gli obiettivi finanziari per evitare erosione dei margini.

Considerazione finale

Un tempo la previsione era questione di migliori ipotesi. Poi è diventata questione di dati migliori. Ora è questione di connessioni migliori — collegare domanda e offerta, strategia ed esecuzione, e ogni decisione a ciò che il cliente e il mercato richiedono.